Acustica Tassetti

Fornire il migliore servizio possibile rivolto alla cura
e
all’attenzione verso le persone con problemi uditivi

Guarda il video

ACUSTICA TASSETTI

Chi Siamo

Acustica Tassetti è stata fondata nel 2009 da Dr. Alessandro Tassetti, in seguito all’ esperienza lavorativa acquisita in oltre 25 anni presso le varie aziende del settore audioprotesico.

Nel 2018 è stato premiato dalla federazione nazionale degli audioprotesisti (A.N.A.) per i 40 anni di lavoro nel nostro settore in costante contatto con persone affette da lesione uditive.

Acustica Tassetti è composta inoltre da Enrico Tassetti e Fabio Tassetti laureati in Tecniche Audioprotesiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 2017.

Collaboriamo con otorini, ingegneri biomedici, audiologi,
logopedisti, medici di base, geriatri, psicologi.

Enrico Tassetti

Dottore Audioterapista

Laurea presso Università degli studi di Milano.

Associato A.N.A.
Socio A.N.A.P.

Altri titoli di studio conseguiti:
Ottico Diplomato

Fabio Tassetti

Dottore Audioterapista

Laurea presso Università degli studi di Milano.

Associato A.N.A.
Socio A.N.A.P.

Altri titoli di studio conseguiti:
Ottico Diplomato

Alessandro Tassetti

Dottore Audioterapista

Associato A.N.A.
Socio A.N.A.P.

Silvia

Accoglienza

L’obbiettivo dei Dr. Tassetti è quello di fornire il migliore servizio possibile rivolto alla cura e all’attenzione verso le persone con problemi uditivi grazie ad alcuni fattori principali:

L’ audioprotesista

Il Tecnico Audioprotesista è il punto di riferimento tecnico-sanitario per la rimediazionedella sordità, con titolarità e responsabilità; sceglie e propone soluzioni uditive e riabilitative, agisce con indipendenza professionale, culturale, operativa, giuridica e intellettuale; somministra prove di funzionalità valutativa protesica, prove di selezione, prove di regolazione e applicazione di ausili uditivi; utilizza scienze tecnologiche avanzate che prevedono l’uso aggiornato dell’informatica e delle nuove tecnologie.

Sono atti propri della professione la scelta, la fornitura, l’adattamento ed il controllo degli ausili uditivi che prevengono o suppliscono la disabilità uditiva, nonché l’educazione protesica dell’ipoacusico, il controllo continuo sull’efficacia dell’applicazione, la manutenzione dei dispositivi erogati.

Collabora con altre figure professionali (medico specialista otorinolaringoiatra, audiologo, audiometrista, logopedista) ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità mediante la fornitura di presidi protesici e l’addestramento al loro uso.

Il Tecnico Audioprotesista svolge la sua attività in regime di dipendenza o liberoprofessionale, in strutture pubbliche, private e, se del caso, presso il domicilio dell’assistito; nell’ambito degli atti professionali di propria competenza agisce con rigore metodologico,
in linea con i protocolli applicativi adottati dall’Associazione per il minore e l’adulto.

Il Tecnico Audioprotesista abilitato, con la partecipazione ai propri organismi di rappresentanza, manifesta l’appartenenza al gruppo professionale, collabora nell’individuare i valori del Codice Deontologico e si impegna a viverli nel quotidiano.

Albo professionale

La Legge del 3 gennaio 2018 n°11 ha istituito l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione, all’interno del quale è inserito l’Albo dei Tecnici Audioprotesisti.
L’iscrizione all’Albo è obbligatoria per poter esercitare la professione a partire dal 1°luglio 2018.

Il nostro centro in Bergamo

Contattaci ora:

Whatsapp Chat
Inviaci un messaggio oggi e ti contatteremo il prima possibile.
Torna in alto